Eaglerider Logo

Noleggio Moto EagleRider

Harley, Yamaha, BMW ed altre

Noleggia la mia moto
Asphalt background

Tour Guidati

The Italian Job

15 giorni / 14 notti • Guidati • 2099 miglia / 3358.4 km • 55 - 85 °F / 12.8 - 29.4 °C

Un viaggio attraverso la storia nella patria di alcune delle opere d'arte e sculture più influenti al mondo, oltre a un'esperienza culinaria unica. Vivi lo stile di vita affascinante dell'Italia con la sua cultura, cucina e campagna uniche. Il meglio dell'Italia vissuto su una motocicletta.

Trasforma il tuo viaggio in un entusiasmante Tour in Harley scegliendo uno dei nostri incredibili modelli Harley come la Harley-Davidson Road Glide Special, Harley-Davidson Street Glide Special, Harley-Davidson Road Glide Ultra, Harley-Davidson Electra Glide Limited, Harley-Davidson Heritage Softail Classic, oppure per un'esperienza di guida diversa, opta tra i nostri modelli sport touring come la BMW R 1250 GS, Harley-Davidson Pan America 1250, BMW R 1200 RT, BMW R 850 GS, BMW R 1250 GS Adventure, o la KTM 1290 Super Adventure.

  • Treviglio

    day 1

    Treviglio - Arrivo

    0 miglia / 0 km

    Arrivo all’aeroporto di Milano o Bergamo. Nel pomeriggio, check-in delle moto presso la sede di EagleRider e, dopo una rapida orientazione delle moto, briefing con i nostri tour leader. Cena di benvenuto presso il ristorante della sede EagleRider e pernottamento a Treviglio.
  • Treviglio - Siena

    day 2

    Treviglio - Siena

    239 miglia / 382.4 km

    La tua straordinaria avventura italiana inizia oggi con un viaggio attraverso l'ampia pianura agricola chiamata “pianura padana” fino alla regione dell'Emilia Romagna. Un percorso panoramico sugli Appennini ci porterà direttamente nel cuore di Pisa, casa della celebre Torre Pendente e della Piazza dei Miracoli. Dopo aver scattato alcune foto memorabili e assaporato i nostri primi bocconi di cucina italiana, riprenderemo la nostra corsa verso le colline, dove ci fermeremo nella bellissima Volterra, uno degli insediamenti etruschi più antichi della zona. Una piacevole crociera attraverso le colline del Chianti, patria del vino rosso più conosciuto d’Italia, ci condurrà a Siena, la “Città del Palio”, una delle città più affascinanti d’Italia. Passeggiare per le sue “contrade” (quartieri) ti farà fare un salto indietro nei secoli, fino all’epoca medievale, immergendoti nella sua ricca storia e cultura. Siena, dichiarata patrimonio mondiale dell’UNESCO, ospita la prima banca del mondo ancora in attività. Pernottamento a Siena.
  • Siena - Fiumicino

    day 3

    Siena - Fiumicino

    150 miglia / 240 km

    Oggi saliamo in sella e ci godiamo il viaggio attraverso l’incantevole regione vinicola della Toscana verso Montalcino, costeggiando i suoi infiniti vigneti. Dopo una pausa caffè immersi in alcuni dei paesaggi più sensazionali della Toscana, continuiamo il nostro viaggio verso il Lago di Bolsena (regione Lazio), dove pranzeremo, per poi proseguire fino a Fiumicino, dove pernotteremo.
  • Fiumicino - Sorrento Peninsula

    day 4

    Fiumicino - Sorrento Peninsula

    250 miglia / 400 km

    Lasciando Fiumicino, percorriamo la costa del Mar Tirreno passando dalla regione Lazio alla Campania, fino a raggiungere il cuore del sud Italia: la Penisola Sorrentina e la Costiera Amalfitana, famose in tutto il mondo come uno dei luoghi più belli e romantici. Il nostro hotel si affaccia su una vista panoramica mozzafiato del Golfo di Napoli e del Vesuvio. Dalle sue ampie e soleggiate terrazze, potrete godere di viste spettacolari sul mare, sui boschi e sugli uliveti, offrendo i migliori momenti da vivere nei prossimi due giorni. Pernottamento nella Penisola Sorrentina.
  • Sorrento e Costiera Amalfitana – giornata libera

    day 5

    Sorrento e Costiera Amalfitana – giornata libera

    0 miglia / 0 km

    Il nostro primo giorno di relax! Amalfi: sito patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, una delle sole quattro antiche repubbliche marinare, dà il nome alla costa su cui sorge, un luogo magico dove i profumi di limoni e cedri ti accoglieranno. La Costiera Amalfitana è una meta turistica molto popolare, sia per la regione che per tutta l’Italia, attirando migliaia di visitatori ogni anno. Nel 1997, è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO. Oggi avremo l’opzione di visitare l’isola di Capri, facilmente raggiungibile in aliscafo, oppure Pompei, l’antica città romana ai piedi del Vesuvio, la cui eruzione nel 79 d.C. la seppellì completamente. La cucina locale è semplicemente eccezionale, quindi assicurati di provarne e gustarne alcune specialità. Pernottamento nella Penisola Sorrentina.
  • Sorrento Peninsula - Maratea

    day 6

    Sorrento Peninsula - Maratea

    220 miglia / 352 km

    La corsa di oggi sarà memorabile mentre percorriamo la costa verso sud e attraversiamo la penisola del Cilento, con le sue bellissime colline sempreverdi e affascinanti piccoli borghi. Raggiungeremo Maratea, una splendida cittadina del sud situata sulla costa collinare, conosciuta anche come "la perla del Mar Tirreno" e "la città delle 44 chiese" per le sue numerose chiese, cappelle e monasteri. È proprio in questa regione (Basilicata) che nacque il nome “Italia”, originariamente di derivazione greca e successivamente esteso al resto della penisola.
  • Maratea - Alberobello

    day 7

    Maratea - Alberobello

    170 miglia / 272 km

    Le viste mattutine da Maratea sono mozzafiato, ma presto le lasceremo alle spalle per entrare nel cuore della regione Basilicata. Faremo un breve tragitto da costa a costa, dal Mar Tirreno al Mar Ionio, magari gustando qualche piatto di pesce lungo il percorso, per poi dirigerci verso la destinazione di oggi: Alberobello, famosa in tutto il mondo per i suoi Trulli, le tradizionali costruzioni in pietra a secco della Puglia con i loro inconfondibili tetti a cono.
  • Alberobello - Matera

    day 8

    Alberobello - Matera

    80 miglia / 128 km

    A tarda mattinata partiremo in moto verso Matera, dove ci aspetta una visita guidata a piedi per esplorare i famosi Sassi di Matera. I Sassi hanno avuto origine da un insediamento troglodita preistorico, e si ritiene che queste abitazioni siano tra i primi insediamenti umani dell'attuale Italia. Molte di esse sono poco più che piccole caverne, e in alcune parti dei Sassi una strada si trova direttamente sopra un altro gruppo di abitazioni. Negli anni '50, come parte di una politica volta a eliminare la povertà estrema nei Sassi, il governo italiano costrinse la maggior parte della popolazione a trasferirsi in nuove abitazioni pubbliche nella moderna città in sviluppo. Fino alla fine degli anni '80, i Sassi erano ancora considerati una zona di povertà, poiché le loro abitazioni erano, e in molti casi sono tuttora, inabitabili e pericolose. Tuttavia, l’attuale amministrazione locale si è orientata maggiormente verso il turismo e ha promosso la rigenerazione dei Sassi come attrazione turistica pittoresca, con il sostegno del governo italiano, dell’UNESCO e di Hollywood. Pernottamento a Matera.
  • Matera- Vieste

    day 9

    Matera- Vieste

    210 miglia / 336 km

    Con la magia di Matera ancora nella mente, risaliamo verso nord. La nostra sosta per il pranzo sarà a Melfi, proprio accanto a un castello medievale che ospita un museo archeologico. A causa della sua posizione centrale nel Mediterraneo, il Sud Italia è stato abitato in epoche diverse da varie civiltà, tutte delle quali hanno lasciato numerose tracce. Dopo la visita al museo, è il momento di ripartire e entrare nella regione della Puglia. Si stima che in Puglia ci siano tra 50 e 60 milioni di ulivi, e la regione è responsabile del 40% della produzione di olio d'oliva in Italia. Una sosta per un gelato a Manfredonia e poi un giro pomeridiano fino a Vieste, la città più orientale del promontorio del Gargano.
  • Vieste - Montegranaro

    day 10

    Vieste - Montegranaro

    220 miglia / 352 km

    Ora, percorrendo la costa del Mare Adriatico, lasciamo alle spalle la regione della Puglia, attraversando il Gargano ed entrando nelle regioni del Molise e dell’Abruzzo. Ci fermeremo per pranzo lungo il percorso e arriveremo al nostro hotel con ampio tempo per rilassarci nella città di Montegranaro, dove pernotteremo.
  • Montegranaro - Nocera Umbra

    day 11

    Montegranaro - Nocera Umbra

    210 miglia / 336 km

    Da Montegranaro salutiamo il mare e ci dirigiamo verso l'entroterra, attraversando il Parco Nazionale dei Monti Sibillini fino a raggiungere la regione dell'Umbria, soprannominata dai suoi abitanti “il centro del mondo”. Arriviamo ad Assisi, città di San Francesco, Patrono d’Italia, e luogo di nascita dei Padri Francescani. Arroccata sul versante del Monte Subasio, si può ammirare la Basilica di San Francesco. In questa città magica faremo una lunga pausa per il pranzo e per visitare i suoi luoghi storici e, successivamente, proseguiremo in moto verso il nostro hotel immerso nas colline ondulate della regione umbra.
  • Nocera Umbra - Firenze

    day 12

    Nocera Umbra - Firenze

    130 miglia / 208 km

    Oggi faremo un tragitto breve dall’Umbria di ritorno in Toscana, ma senza fretta: c’è sempre tempo per una pausa caffè lungo la strada e per assaporare altre deliziose specialità italiane. Arriveremo a Firenze nel primo pomeriggio, in tempo per fare qualche programma per la nostra meritata giornata di riposo. Ci sono così tante attrazioni da visitare a Firenze che potrebbe volerci almeno il tempo di qualche aperitivo per pianificarle tutte...
  • Firenze – giorno libero

    day 13

    Firenze – giorno libero

    0 miglia / 0 km

    Giorno libero a Firenze. Firenze fu un centro del commercio e della finanza europea medievale e una delle città più ricche di quell’epoca. È considerata la culla del Rinascimento ed è stata definita “l’Atene del Medioevo”. Dal 1865 al 1871 fu la capitale del neonato Regno d’Italia. Il dialetto fiorentino costituisce la base dell’italiano standard, e divenne la lingua della cultura in tutta Italia grazie al prestigio dei capolavori di Dante Alighieri, Petrarca, Giovanni Boccaccio, Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini. La città attira milioni di turisti ogni anno, e il centro storico di Firenze è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1982. Firenze è rinomata per la sua cultura, per l’arte e l’architettura rinascimentale e per i suoi monumenti. La città ospita numerosi musei e gallerie d’arte, come la Galleria degli Uffizi e il Palazzo Pitti, e continua ad avere un’influenza significativa nei campi dell’arte, della cultura e della politica. Grazie al suo patrimonio artistico e architettonico, Firenze è stata classificata da Forbes come una delle città più belle del mondo.
  • Firenze - Treviglio

    day 14

    Firenze - Treviglio

    220 miglia / 352 km

    Purtroppo, oggi è il nostro ultimo giorno in moto, ma sarà comunque una giornata straordinaria, ricca di splendidi paesaggi mentre attraversiamo le colline toscane e la zona degli Appennini. È tempo dell'ultima tappa, fino alla sede centrale di EagleRider. Restituiremo le moto e ci prepareremo a condividere storie e bei ricordi durante la nostra cena d’addio. Ora vi auguriamo un buon viaggio di ritorno e speriamo di rivedervi presto per un altro fantastico tour in moto in Italia.
  • Treviglio – Partenza

    day 15

    Treviglio – Partenza - Arrivo

    0 miglia / 0 km

    Check-out e partenza dall’Italia. Facci sapere se desideri trascorrere qualche giorno a Milano o tenere la tua moto EagleRider un po’ più a lungo e organizzeremo tutto per te.

a partire da €4,421.78

1

Pacchetti

Non ti verrà ancora addebitato nulla

€4,421.78 a persona